LABEOTROPHEUS FUELLEBORNI
Famiglia Cichlidae
Ordine Perciformes
Classe Actinopterigi
Nome  
Taglia Sono i Mbuna di maggiori dimensioni con i loro 18 cm..
Habitat Acqua dolce
In Acquario ph 8.0-8.5 gh 6-10  kh 8-12  dh 15.0 richiedono acqua dura e alcalina. Abbondanti rocce. Minimo 250 litri. Buona illuminazione. Buona ossigenazione
Clima Tropicale 25°-28°C.
Distribuzione Africa - Costa  del Lago Malawi
Comportamento Pesce territoriale
Morfologia
La forma di questo pesce è la chiave di sopravvivenza in zone tanto turbolente. Può afferrarsi alle alghe in un modo differente rispetto gli altri Mbuna; ciò si deve al adattamento della sua bocca all'ambiente. La terminazione della mandibola posteriore è più allungata e termina in una curva appoggiando sopra la mandibola inferiore. I primi denti sono tricuspidi con i quali si fortifica la sua capacità di afferrare. Con questa forma, questi pesci possono agganciarsi alle alghe e rimanere così paralleli alle rocce. Questa adattamento è utilizzata per  alimentarsi. Ma la sua specializzazione ad abitare acque tanto agitate è data anche dalla forma del corpo che è più corpulento in altezza rispetto le altre specie e molto più compresso lateralmente con pinne più sviluppate che agiscono come timoni.

Essendo distribuiti in tutto il Lago, esistono grandi quantità di varietà geografiche di questa specie, ognuna con una colorazione differente. Si possono incontrare maschi completamente azzurri; le pinne possono variare dall'azzurro al nero fino al giallo arancio, alcune varietà presentano addome giallo. Le femmine sono azzurre, grigie o marroni

Biologia Si incontra nella parte alta del biotopo a non più di 3/5 metri di profondità, in zone prive di sedimento nelle quali emergono le rocce. Si alimenta esclusivamente di alghe
Riproduzione

Il maschio sceglie un territorio, generalmente una tana sopra il substrato o sopra una roccia alcalina; lo difende con intensità  allontanando ogni esemplare che prova ad avvicinarsi tranne le femmine. Se non arrivano da sole, il maschio ne eleggerà una  e inizierà il corteggiamento. La riproduzione avverrà tramite la tipica posizione a T nella quale il maschio induce la femmina a depositare alcune uova sul fondo con la bocca nell'addome e invertendo le posizioni per far si che il maschio le fertilizzi le uova mentre la femmina le introduce in bocca. I piccoli sono mantenuti nella bocca della madre fino a tre settimane.

Dimorfismo sessuale Maschio adulto di dimensioni maggiori, colorazione più intensa e presenza di ocelli rispetto alla femmina
Compatibilità Tra specie

 

 

R e t t i l i A n f i b i P e s c i A r a c n i d i  C u r i o s i t à  P i a n t e T e r r a r i A c q u a r i