DOVE VIVONO.......
I rettili popolano praticamente tutte le regioni della terra; le diverse specializzazioni di cui la natura li ha forniti permettono loro di diffondersi nell'acqua, sulla terraferma, nel sottosuolo e anche nel folto degli alberi.
Le regioni preferite dalla classe sono tuttavia le calde e umide terre tropicali, il cui clima è il più adatto all'incubazione delle uova. Seguono le regioni temperate. Alle terre più fredde giungono solo poche specie vivipare. In America, il primato della latitudine nord viene toccato da un ofide, il Thamnophis sirtalis, che nella sua diffusione non oltrepassa il limite del Circolo Polare Artico. Le terre antartiche sono povere di queste specie, il confine meridionale della loro diffusione viene raggiunto solo da un piccolo iguanide, Liolaemus magellanicus e da un colubride, Philodryas scotti.
Oltre che poco diffusi agli estremi climatici, i rettili mancano anche alle grandi altezze. In Europa solo il poche specie vivipare raggiungono i 3.000 m. delle Alpi, sull'Himalaia si trovano un crotalide ,Ancistrodon hymalaianus a 4.800 m. e un agamide, il Phrynocephalus, che raggiunge i 5.100 m.; sulle Ande invece troviamo un igaunide adattato alle altitudini elevate, il Liolaemus multiformis.
Possiamo distinguere la diffusione dei rettili in relazione alle seguenti regioni zoogeografiche:
Regione Paleartica: la più vasta tra le regioni geografiche che si estende dall'emisfero settentrionale dall'Europa alla Cina e il Giappone, comprendendo l'Africa settentrionale. Con clima in prevalenza temperato, comprende anche la fascia artica e regioni subtropicali.
Un tempo regione popolatissima di rettili che viceversa, le attuali condizioni climatiche hanno confinato nelle terre tropicali e nelle zone più meridionali della stessa regione.
L'ordine dei cheloni vi è presente con parecchi esponenti della famiglia Testudinati e con alcune specie di acqua dolce.
I loricati sono rappresentati dall'Alligatore cinese.
Numerosi i sauri con le famiglie degli Agamidi, Geconidi, Scincidi, ed alcuni Camaleontidi, Anfisbenidi, Anguidi e Varani che abitano solo le zone più a sud della regione.
Esclusivi sono alcuni generi di Lacertidi (Lacerta).
Al nord e al centro vivono i Colubridi e i Viperidi mentre Boidi ed Elaphidi al sud.
Regione Neartica: presenta in prevalenza clima temperato, pur estendendosi dalle regioni artiche del Canada e dell'Alaska fino a quelle subtropicali della Florida e della California.
Il clima e la fauna hanno molte analogie con quelli della regione Paleartica. Terre in cui i rettili sono molto diffusi.
Tra i cheloni, oltre le specie di acqua dolce della famiglia Emididae, vi sono le tartarughe muschiate, le azzannatrici e quelle a guscio molle. Non appaiono invece testudini terrestri.
I loricati sono presenti con solo due specie: l'Alligatore comune del Mississippi e il Coccodrillo comune americano.
Dei sauri, mancano la maggior parte delle specie presenti nella regione Paleartica a favore delle famiglie degli Iguanidi e Teiidi. Presenti anche Geconidi, Scincidi e Anfisbeni.
Gli ofidi contano parecchi Colubridi, Boidi, Elaphidi e Crotalidi. Assentii Viperidi, esclusivi del vecchio continente.
Regione Paleotropica: Africa sud del Sahara e Arabia meridionale. Clima arido, savana.
Per quanto riguarda i cheloni, mancano le tartarughe palustri della famiglia Emididae, compaiono invece le testuggini terrestri e le Pelomeduse.
Tra i loricati presenti i Coccodrilli.
I sauri sono molto numerosi, con due famiglie esclusive, Cordili e Gerrosauri. Presenti anche Geconidi, Camaleontidi, Scincidi, Anfisbeni, Lacertidi, Varanidi e Agamidi.
Tra gli ofidi troviamo Pitoni ed Elaphidi.
Regione Malgascia: Isola del Madagascar e isole circumvicine. Le zone ricche della regione sono le foreste pluviali di bassa quota.
L'erpetofauna della regione presenta alcune discordanze rispetto a quella della vicina Regione Paleotropica, mentre presenta analogie con quella del Nuovo Mondo.
I cheloni non sono rappresentati a parte i Pelomedusidi.
I loricati compaiono con pochi esponenti dei Coccodrilli.
Geconidi, Camaleontidi e Cordili rappresentano i sauri con alcuni Iguanidi.
Gli ofidi velenosi sono assenti, presenti Colubridi e grandi Pitoni.
Regione Orientale: Dall'Asia meridionale a sud dell'Himalaia, Isole Filippine e Malesia.
Zona geografica paragonabile alla Paleotropica.
I cheloni vi sono abbastanza numerosi, Trionichidi, Emididie Testuggini terrestri.
I loricati contano forme esclusive come i Gaviali e falsi Gaviali.
Tra i sauri vi sono pochi Camaleontidi, più Geconidi, Scincidi, Agamidi, Lacertidi e Varanidi.
Gli ofidi sono presenti con molti Colubridi, Boidi, Elaphidi, Viperidi e Crotalidi; esclusivi gli Uropeltidi scavatori.
Regione Indoaustraliana: si estende dal Pakistan e dall'India all'Australia e alla Nuova Zelanda. Tutta la regione si trova entro la fascia tropicale dove si incontrano una grande varietà di ambienti.
Presenti pochi cheloni e loricati.
I sauri compaiono con le famiglie di Varanidi, Agamidi e Scincidi.
Tra gli ofidi , Boidi, Colubridi ed Elaphidi, differenziati in un grande numero di forme.
La Nuova Zelanda, che manca del tutto di serpenti, è l'unica zona la mondo dove si trova il Tuatara, unico esponente dei Rincocefalidi.
L'ambiente di acqua marina presenta i Chelonidi e Dermochelidi e tra i loricati il Coccodrillo marino.
Tra gli ofidi, gli Idrofidi delle zone calde degli oceani Pacifico e Indiano.
Regione Neotropica: si estende dal Messico a tutto il Sud America fino alla Terra del Fuoco. Presenta un'ampia gamma di climi e ambienti.
Ben rappresentate le tartarughe, con pochi esponenti dei Testudinidi e Chelonidi ma molte specie di Chelidi e Pelomedusidi.
Tra i loricati vi sono pochi Coccodrilli e molti Alligatori.
Dominano tra i sauri i Teiidi e gli Iguanidi, presenti questi ultimi con le forme delle Isole Galapagos oltre Geconidi, Scincidi e Anfisbenidi.
Tra gli ofidi, Crotalidi, Colubridi, Elaphidsi, Boidi.