SISTEMA MUSCOLARE

Associato in  funzione direttamente allo scheletro, si incontra il sistema muscolare che, per l'assenza di estremità che generalmente modificano strutturalmente gli altri sistemi, si può considerare uniforme in tutta la sua lunghezza.

La testa possiede pochi muscoli, particolarmente nella parte frontale, perchè è quasi impossibile osservare alcuna espressione nel muso di un serpente.

I muscoli più sviluppati della zona cefalica sono quelli associati al movimento delle ossa mandibolari, che in forma congiunta sono i responsabili della cattura e ingestione delle prede.

Ad eccezione dei grandi costrittori, i muscoli degli ofidi sono poco voluminosi, adattati meglio a offrire più mobilità che forza. E l'unione di un grande numero di muscoli che lavorano in forma congiunta che permette di imprimere forza in determinate circostanze. La maggior parte dei muscoli degli ofidi sono associati al loro spostamento e negli aglifasi, alla costrizione delle loro prede.

 

I muscoli del corpo si possono suddividere in tre gruppi:

muscoli intersquamali - brevi e lunghi che si attivano fra le squame laterali

muscoli squamocutelari - che lavorano fra le squame laterali e gli scudi ventrali e responsabili del tipico "avanzamento a cingolo" dei grandi serpenti

 

           1 muscoli interneurali

 12 obliqui interni dorsali

           2 muscolo laterale testa

 13 obliqui interni ventrali

           3 interarticolari superiori

 14 tubercolocostali

           4 longissimi dorsali

 15 intercostali quadrangolari

           5 spinali

 16 sopracostali laterali superiori

           6 semispinali

 17 sopracostali laterali inferiori

           7 interarticolari inferiori

 18 intercostali esterni

           8 costale elevatore

 19 intercostali ventrali

           9 iliocostali

 20 costocutanei inferiori

         10 trasversali dorsali

 21 costocutanei superiori

         11 trasversali ventrali

 

 

R e t t i l i A n f i b i P e s c i  A r a c n i d i    C u r i o s i t à    P i a n t e   T e r r a r i A c q u a r i