Buthidae

Con 83 generi e 640 specie, questa famiglia è la più grande fra le famiglie di scorpioni. Distribuita in quasi tutto il mondo, tranne che in Nuova Zelanda e Antartico, la si può trovare in ambienti tropicali, subtropicali ed in zone temperate.

I membri di questa famiglia sono di piccola e media taglia, le dimensioni degli esemplari partono dai 20 mm (Microtityus e Microbuthus) fino a raggiungere i 120 mm (Androctonus, alcuni Centruroides, Apistobuthus e altri).

In molti generi (Androctonus, Parabuthus) il cauda è molto forte e potente e i pedipalpi sono spesso molto snelli mentre altri generi hanno appendages allungate, specialmente i maschi (Centruroides, Lychas, Isometrus); presentano uno  sterno triangolare (alcuni generi hanno uno sterno più pentagonale).

Molte specie sono di colorazione gialla o marrone o variazioni di questi colori, ma sono presenti anche forme di colorazione nera.

Alcuni presentano particolari e attrattivi disegni (Lychas e Isometrus) e tonalità di colorazioni insolite (Centruroides e Uroplectes).

Alcune specie sono altamente tossiche, ma solamente una ventina possono essere realmente letali per l'uomo.

Allo stesso modo molte famiglie  risultano essere molto "popolari"  sia per la loro importanza scientifica e sociale al livello medico in molte parti del mondo che per l'interesse che suscitano a livello di hobby per molti collezionisti.

I generi più conosciuti sono:

Androctonus - Buthus - Centruroides - Hemibuthus - Isometrus - Leiurus - Mesobuthus - Microbuthus - Odonturus - Parabuthus - Tityobuthus - Tityus - Uroplectes

 

Buthriuridae

Famiglia che include 15 generi e 119 specie, rappresentati in Sud America, Africa (Sud), Asia (India) e Australia dove è possibile trovarli in habitat temperati e subtropicali; solo un genere è stato da poco scoperto anche in Himalaya (Cercophonius).

I membri di questa famiglia prediligono vivere in piccoli anfratti, nascondigli scavati sotto i sassi o nel terreno, in crepe o in vere e proprie "gallerie" più profonde.

Unici a presentare quello che normalmente è uno sterno pentagonale suddiviso in due barre trasversali ( ad eccezione del Lisposoma e Tehuankea)  spesso più largo che lungo.

Non esistono pubblicazioni mediche che indicano alcune specie particolarmente interessanti per informazioni mediche ma l'aculeo del genere Bothriurus è "doloroso" e può causare sintomi cardiovascolari.

La maggior parte dei membri di questa famiglia sono raramente allevati in cattività; i più conosciuti sono:

Bothriurus - Cercophonius - Lisposoma - Timogenes - Urophonius

 

Caraboctonidae

Originari del Nord e Sud America ( Bolivia, Cile, Equador, Isole Galapagos, Messico, Perù e USA); comprendono 3 generi e 18 specie.

Poche ancora le specie mantenute in cattività.

Non sono considerate importanti a livello di studi medici anche se spesso l'aculeo può essere doloroso a contatto.

Caraboctonus - Hadruroides - Hadrurus

 

Chactidae

Famiglia che consiste di 11 generi e 139  specie delle quali parecchie sono state recentemente scoperte e descritte, per questo motivo ci sono ancora parecchi dubbi e discussioni riguardo alla loro appartenenza e alcuni generi sono spesso collocati in altre famiglie.

Presenti in Europa, Nord  Centro e Sud America.

Raramente presenti in allevamenti in cattività, non sono ritenuti pericolosi.

Brotheas - Chactas - Hadrurochactas - Uroctonus

 

Chaerilidae

Piccola famiglia con 1 solo genere e 18 specie originariamente incluso fra i Chactidae e spesso assegnato ad altre famiglie.

Originario del Sud- Est Asiatico, vive in nascondigli sotto sassi o anfratti degli alberi in habitat umidi.

Raramente presente in cattività, non importante a livello medico-scientifico.

Chaerilus

 

Euscorpiidae

Famiglia che include 11 generi e 64 specie  diffuse in Centro-Sud Europa, alcuni originari dell'Africa Mediterranea, Nord America (Messico), Sud America (Brasile, Perù e Venezuela), Centro America (Guatemala), Asia. Una specie è presente anche in alcune zone del sud Inghilterra. Gli antenati di questi scorpioni probabilmente sono giunti tramite mercantili e poi si sono adeguati a sopravvivere in ambienti per loro poco compatibili.

Alcune specie sono presenti negli allevamenti in cattività.

Euscorpius - Scorpiops - Chactopsis

 

R e t t i l i A n f i b i P e s c i A r a c n i d i  C u r i o s i t à  P i a n t e T e r r a r i A c q u a r i