SISTEMA NERVOSO

 

Il sistema nervoso centrale degli ofidi è molto simile a quello di tutti i rettili:

consiste di un cervello e una lunga spina dorsale da cui parte una scarsa innervazione alla pelle, agli organi e sistemi. Solo i sistemi di percezione alloggiati nella regione cefalica mostrano buona innervazione e in alcuni esemplari un notevole sviluppo. Simile è il caso dell'olfatto, associato ai due voluminosi bulbi olfattivi alloggiati di fronte al cervello dentro la cavità craneale.

Il cervello degli ofidi si presenta come il tipico cervello di rettile: allungato e suddiviso in tre regioni principali:

di fronte i bulbi olfattivi uniti agli emisferi cerebrali

al centro il mesencefalo

nella parte posteriore il cervello e il midollo oblungo.

Il mesencefalo realizza funzioni di coordinamento simili a quelle della corteccia cerebrale dei mammiferi. Questa parte di mezzo è conosciuta come tetto e da essa si distaccano i lobuli ottici e un corpo striato molto sviluppato.

Il cervello degli ofidi presenta leggere variazioni che dipendono dal modo di vita del serpente mostrando alcune aree più o meno sviluppate:

Altra funzione non meno importante del cervello è la regolazione termica, attuandosi come termostato molto sensibile ai cambi di temperatura nel sangue dei serpenti.

Gli emisferi cerebrali degli ofidi, come in tutti i rettili,  sono più sviluppati che negli anfibi nei quali si presenta una delicata corteccia cerebrale senza circonvoluzioni. Per cui a  partire dai rettili si può parlare di intelligenza conoscitiva nei vertebrati. Tuttavia, l'indice di encefalizzazione (relazione tra la massa cerebrale e quella del corpo, che permette di apprezzare il grado evolutivo dell'organismo) va fortemente ricercato per la condizione apoda degli ofidi.

Dal cervello medio e posteriore partono dodici paia di nervi craneali, come nei mammiferi. I nervi craneali uniti ai nervi rachidei che emergono dal midollo, costituiscono il sistema nervoso periferico.

Presente alcune volte il sistema nervoso simpatico, costituito d un paio di cordoni nervosi che corrono paralleli alla colonna vertebrale con numerosi gangli nel loro tragitto. Il sistema nervoso simpatico innerva organi interni ed è relazionato con le secrezioni, i movimenti vascolari e i processi trofici interni dell'organismo.

Gli organi sensoriali presenti negli ofidi sono la vista, l'olfatto con l'organo vomeronasale, l'udito con l'organo vestibolare, la termorecezione e il tatto.

Alcuni di questi come il vomeronasale e i termorecettori sono altamente specializzati.